Comunicati stampa
Verso un Efficientamento delle Infrastrutture Idriche
di Filippo Bini
Innumerevoli indipendenti studi di settore confermano che il cambiamento climatico potrebbe trasformarsi in una vera e propria catastrofe planetaria. Il riscaldamento globale, il tema siccità ed il forte sviluppo industriale degli ultimi decenni ci impongono oggi di mettere in atto soluzioni realmente efficaci e sostenibili, di mitigazione e adattamento alla crisi climatica.
Le responsabilità – sia dei singoli individui che degli stati sovrani – non possono essere messe in secondo piano. Anche per questi motivi il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) messo a punto dallo scorso governo ha previsto importanti investimenti per la salvaguardia del bene più prezioso che abbiamo: l’acqua.
Nelle intenzioni del governo italiano è stato stanziato un investimento di 4,3 miliardi di euro da destinare ad importanti opere idriche mirate sia ad una importante riduzione delle perdite nelle infrastrutture di approvvigionamento che al recupero e riutilizzo delle acque reflue.
In considerazione dell’età e dello stato di conservazione delle infrastrutture di approvvigionamento presenti nel nostro paese, risulta evidente che la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati di riduzione sprechi e risparmio risorse è strettamente legata alla riuscita di grandi opere per il rinnovamento e la realizzazione di nuove “vie dell’acqua”. Questi progetti però hanno bisogno di tempi di ideazione, autorizzazione e realizzazione che presumibilmente potrebbero non risultare brevi. Per questo motivo diventa necessario impegnarsi su altri interventi previsti dal PNRR che riguardano la digitalizzazione, il monitoraggio idrico e la realizzazione di sistemi di depurazione delle acque reflue. Questi progetti, che non devono essere considerati secondari, possono permettere un miglior utilizzo delle infrastrutture esistenti e quindi una maggior efficienza e forte risparmio nell’utilizzo idrico.
Jointech ha, in molti anni, sviluppato un importante know-how nel campo delle infrastrutture idriche pubbliche e private, e rappresenta un importante riferimento tecnologico per tutte le aziende operanti nel settore. Nel corso degli anni, l’Azienda si è impegnata in numerosi progetti di varia complessità, da grandi iniziative per la realizzazione di nuovi impianti di depurazione, all’ammodernamento di quelli già esistenti con importanti upgrade tecnologici dedicati sia al funzionamento che alla supervisione in fase di utilizzo degli impianti stessi.
Jointech ha sviluppato e realizzato sistemi di movimentazione e biofiltrazione dedicati ai processi di depurazione, fornendo la miglior tecnologia presente sul mercato per il trasferimento dati remoti e per il monitoraggio dei consumi. Questa esperienza è messa a disposizione delle società di gestione e dei loro principali contractors per la manutenzione ordinaria e straordinaria, con un servizio di assistenza h24 sia da remoto che in sito, e la possibilità di servizi di magazzino per le parti di ricambio necessarie.
Far parte di questa filiera e poter prendere parte ad una nuova fase di sviluppo green del bene più prezioso che possiamo avere è una sfida stimolante per noi, spronandoci a fare del nostro meglio per lasciare un modo migliore alle nuove generazioni potendo godere e vivere in una società sempre più autosufficiente e in armonia con tutto ciò che ci circonda.